I bandi pubblicati nella presente pagina (i quali sono meno della metà di quelli presenti in ambito europeo e nazionale) non sono da considerare esaustivi o sufficienti al fine di adottare decisioni, né possono altresì essere sostitutive della consulenza professionale.
JTC 2022 - BANDO PER PROGETTI DI RICERCA SULLA MEDICINA PERSONALIZZATA
JTC 2022 - BANDO PER PROGETTI DI RICERCA SULLA MEDICINA PERSONALIZZATA
Beneficiari
La Regione Toscana parteciperà come Funding Agency al progetto europeo “ERA PerMed, ERA-Net Cofund in Personalised Medicine”.
Il bando si rivolge ad aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale nonchè ad enti di ricerca toscani, appartenenti a partenariati internazionali partecipanti alla Call.
Requisiti
Il tema della Call è “Prevention in personalized medicine” ed ha come obiettivo la promozione della ricerca sulla prevenzione nella medicina personalizzata.
La strategia è quella di sviluppare la prevenzione su tre diversi livelli:
- misure preventive che diminuiscano il tasso di incidenza (prevenzione primaria);
- diagnosi precoce, prima che si sviluppino i sintomi (prevenzione secondaria);
- interventi che prevengano la recidiva della malattia (prevenzione terziaria).
Agevolazione
Contributo a fondo perduto fino a 300.000 €.
Domande
Apertura della proposta preliminare: 01/12/2021;
Termine della presentazione preliminare: 17/02/2022;
Termine della presentazione definitiva: 14/06/2022.
MICROCREDITO PER CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI
MICROCREDITO PER CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Beneficiari
Micro e piccole imprese nonché liberi professionisti con carattere giovanile o femminile o destinatari di ammortizzatori sociali.
Agevolazione
Finanziamento a tasso zero nella misura del 70% del costo totale ammissibile ovvero di importo non superiore ad € 24.500, con restituzione in 7 anni (di cui 18 mesi di preammortamento).
Requisiti
Sono imprese giovanili quelle che rispettano i seguenti requisiti:
a) Per le imprese individuali, l'età del titolare dell'impresa non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione;
b) Per le società, l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale della società non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione;
c) Per le imprese cooperative, l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione.
Sono imprese femminili quelle che rispettano i seguenti requisiti:
a) in caso di impresa individuale, la titolare dell’impresa deve essere donna;
b) per le società i rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci, che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono essere donne.
c) per le imprese cooperative i rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale delle società cooperative devono essere donne.
GARANZIA FIDITOSCANA PER CONCESSIONE FINANZIAMENTI
GARANZIA FIDITOSCANA PER CONCESSIONE FINANZIAMENTI
Beneficiari
Possono accedere alla garanzia tutte le imprese che siano:
1) Iscritte nel Registro Imprese della CCIAA competente;
2) Valutate economicamente e finanziariamente sane;
3) Non qualificabili come imprese in difficoltà.
Agevolazione
Garanzia che può coprire fino all'80% dell'operazione finanziaria Importo massimo della garanzia rilasciabile fino ad € 2.500.000 per singola impresa.
La garanzia può essere richiesta per le sole banche convenzionate con Fiditoscana.
Operazioni coperte da garanzia
- Linee di credito a breve termine;
- Finanziamenti a m/l termine (investimenti, consolidamento di passività bancarie a breve termine, rinegoziazione di debiti a medio/lungo termine, ecc.).
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA FILIERA DELLA RISTORAZIONE
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA FILIERA DELLA RISTORAZIONE
Beneficiari
Sono ammissibili esclusivamente le domande presentate dalle imprese e professionisti operanti nei settori economici individuati da specifici codici Ateco.
Agevolazione
La Regione Toscana sostiene le attività della ristorazione e della relativa filiera mediante un contributo a fondo perduto pari ad € 2.500.
Requisiti
Per poter accedere al contributo a fondo perduto è necessario:
1) aver registrato un calo del fatturato nell'arco dell'intero 2020 di almeno il 30% rispetto all'ammontare del fatturato e dei corrispettivi nel periodo 2019;
2) Rientrare nei settori economici individuati da specifici codici Ateco relativi alla filiera della ristorazione.
Domande
Le domande possono essere presentate dal 4 al 21 maggio 2021.
FONDO DI GARANZIA PER INVESTIMENTI IN ENERGIE RINNOVABILI
FONDO DI GARANZIA PER INVESTIMENTI IN ENERGIE RINNOVABILI
Beneficiari
Micro, Piccole e Medie imprese, enti locali, aziende sanitarie ed ospedaliere, associazioni che svolgono attività assistenziali culturali e ricreative, associazione sportive dilettantistiche, persone fisiche.
Agevolazione
Garanzia rilasciata a favore dei soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore all'80% di ciascuna operazione finanziaria.
Interventi finanziabili
a. impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
b. impianti solari fotovoltaici da connettere alla rete di trasmissione elettrica, di potenza di picco compresa tra 1 kilowatt e 100 kilowatt;
c. impianti eolici fino a 100 kilowatt;
d. impianti di riscaldamento, cogenerazione e trigenerazione a biomassa di potenza nominale non superiore a 1000 kilowatt termici e 350 kilowatt elettrici, solo se alimentati da biomasse da filiera corta;
e. impianti mini-idroelettrici, fino a 100 kilowatt;
f. impianti per l’utilizzo diretto del calore geotermico mediante pompe di calore anche senza prelievo di fluido;
g. impianti di illuminazione pubblica che utilizzano tecnologie ad alta efficienza, lampade a risparmio
energetico, sistemi di alimentazione elettronica con tele controllo e telegestione o lampioni fotovoltaici;
h. impianti centralizzati anche di tipo cogenerativo alimentati a gas naturale fino a 500 kilowatt termici e 250 kilowatt elettrici;
i. impianti e reti di teleriscaldamento a servizio di utenze pubbliche e private.